Indirizzo | Via Armando Antiga |
Città | Villafranca Lunigiana |
C.A.P. | 54028 |
Telefono | 0187 498 029 |
Fax | 0187 498 029 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
1° biennio |
2°biennio |
5°anno |
||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA LATINA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA E GEOGRAFIA |
3 |
3 |
- |
- |
- |
STORIA |
|
|
2 |
2 |
2 |
FILOSOFIA |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA* |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
FISICA |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE NATURALI** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOT. ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* con Informatica al 1° Biennio
** Biologia, Chimica, Scienza della Terra
E’ previsto inoltre l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL= Content and Language Integrated Learning) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili.
IL LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del rapporto tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Prima della riforma lo studente poteva scegliere se frequentare il liceo scientifico o il liceo scientifico sperimentale (P.N.I.)
Con la riforma lo studente può scegliere se frequentare il liceo scientifico o il liceo scientifico delle scienze applicate
Nei cinque anni lo studente deve
· acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i rapporti tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
· saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
· comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
· saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
· aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
· essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
· saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Indirizzo | Via S. Francesco |
Città | Villafranca Lunigiana |
C.A.P. | 54028 |
Telefono | 01871851883-0187498029 |
Fax | 0187498029 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I LICEI CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO
E DELLE SCIENZE UMANE
I licei che cosa sono?
Sono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore
Hanno durata quinquennale e si sviluppano in due periodi e in un quinto anno
2 anni + 2 anni+1 anno
Che cosa significa frequentare un liceo?
Frequentare un liceo significa acquisire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché ciascun studente
si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi
acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi (università) o all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro
Frequentare un liceo significa
· avere a disposizione tante possibilità sia per frequentare l’università sia per accedere al mondo del lavoro;
· acquisire metodo, competenze, flessibilità, apertura al sapere, senso critico e creatività;
· frequentare una scuola di prestigio: richiede impegno ma restituisce tante soddisfazioni e indirizza verso alti traguardi.
IL DIPLOMA
Anche chi frequenta i licei al termine dei cinque anni avrà il diploma come avviene per gli altri istituti. I licei permettono quindi di conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore. Qualora uno studente per varie ragioni non previste quando si è iscritto al liceo, decidesse di non iscriversi all’università, dopo aver conseguito il diploma chiude un ciclo di studi e potrà con la formazione liceale accedere al mondo del lavoro.
Anche oggi alcuni studenti liceali lavorano in banca, presso le assicurazioni, sono impiegati in vari uffici,…
IL LAVORO
I licei consentono l’inserimento nel mondo del lavoro
A partire dal 2° biennio (attuale classe terza) è previsto l’approfondimento delle conoscenze, abilità e competenze necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro.
L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di stage. Già da diversi anni il nostro Istituto con il progetto “Alternanza scuola-lavoro” in collaborazione con la Camera di commercio di Massa-Carrara, ha consentito ad alcuni studenti di effettuare stage in aziende, uffici, scuola,…. Un reale contributo per capire che cosa significa lavorare, quali competenze sono necessarie, come si possono orientare le scelte future.
LE NOVITA’
LE ORE SETTIMANALI: 27 sia in prima che in seconda classe
INSEGNAMENTO DEL LATINO:
è previsto nel liceo classico, nel liceo delle scienze umane, nel liceo scientifico
è previsto nei primi due anni del liceo linguistico
non è previsto nel liceo scientifico opzione scienze applicate
IL LICEO SCIENTIFICO
OPZIONE SCIENZE APPLICATE: è la novità del prossimo anno scolastico 2011-12. Nella provincia di Massa Carrara uno dei due corsi di scienze applicate verrà attivato presso il Liceo scientifico di Villafranca
DALLA SCUOLA MEDIA AL LICEO
L'impegno ad accogliere in modo corretto le ragazze e i ragazzi che si iscrivono alle scuole secondarie dovrebbe essere prioritario per tutti gli Istituti. Nelle tre sedi dell’ Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci sono previste le giornate dell’ accoglienza durante le quali alcuni docenti ascoltano gli studenti, cercano di intercettare i loro desideri e le loro difficoltà e cercano di sostenerli nel loro percorso iniziale di inserimento. …
Nello slogan Non lasciamoli soli si intende riassumere la vicinanza e l'interessamento alle ragazze e ai ragazzi che frequentano i licei.
INCORAGGIARE E SOSTENERE
Il nostro Istituto rivolge comunque una particolare attenzione alle necessità delle famiglie e quindi anche alle difficoltà economiche.
· Nell’organizzare alcuni corsi ( ad es. ECDL) a pagamento si cerca di ridurre il più possibile i costi a carico delle famiglie.
· Per quanto riguarda le visite guidate e i viaggi di istruzione si esamina attentamente il rapporto costi/benefici e la scelta delle mete e delle agenzie viene fatta evitando costi eccessivi, al fine di consentire la partecipazione del maggior numero possibile di studenti.
· E’ attivo nelle tre sedi dell’I.I.S. Da Vinci il comodato d'uso dei libri di testo che prevede l'acquisto dei libri da parte della nostra scuola e il prestito ad alcuni alunni delle classi prime e delle classi terze dei tre licei.
ALTRE INIZIATIVE
Corsi gratuiti di recupero per gli alunni in momentanea difficoltà
Sportelli didattici a richiesta degli studenti
Corsi di lingua inglese con docenti madrelingua
Giornata delle eccellenze: durante una cerimonia pubblica, che viene organizzata ogni anno nel mese di novembre, vengono premiati dal Presidente della Provincia e della Comunità Montana e dai Sindaci dei Comuni lunigianesi, gli alunni che hanno riportato la media dell’otto o del nove o che hanno superato l’esame di Stato con la votazione di 100 e lode o 100/100.
Finestra Cultura